Cos'è il gran sole di hiroshima?

Il Gran Sole di Hiroshima

Il "Gran Sole" (pika-don in giapponese, ピカドン) è un termine utilizzato per descrivere l'impatto visivo e uditivo immediato dell'esplosione della bomba atomica su Hiroshima, il 6 agosto 1945.

  • Pika (ピカ): Si riferisce al lampo di luce accecante generato dalla fissione nucleare . Era talmente intenso da bruciare immagini e motivi scuri direttamente sulla pelle delle persone che si trovavano nelle immediate vicinanze, lasciando "ombre" permanenti.

  • Don (ドン): Si riferisce al boato assordante che seguì il lampo, un'onda d'urto potente che distrusse tutto nel suo percorso. La combinazione di "pika" e "don" cattura l'esperienza sensoriale immediata del disastro.

Il termine "pika-don" è diventato un simbolo della distruzione e della sofferenza causate dall'arma atomica. E’ spesso usato nelle testimonianze dei sopravvissuti (hibakusha) per descrivere il momento in cui la loro vita è cambiata per sempre. Esso evoca l'orrore e la repentinità con cui la morte e la devastazione si sono abbattute sulla città.